Che cos'è?
					La RCLS è una disciplina che si ispira all'attività sociale e professionale dei cani da ricerca e soccorso.
					E’ aperta a cani di razza, metticci di qualsiasi taglia. Le prove di RCLS consistono nella ricerca di persone in
					pianure, montagne, boschi, macerie, ecc. Sono previste inoltre prove di obbedienza e destrezza.
					Per dare la possibilità a tutti i binomi di accedervi, nel regolamento, sono previste varie categorie composte da vari
					livelli che hanno lo scopo di creare progressione sulla qualità del lavoro di ricerca e	obbedienza.
					
 
						 
						 
						 
						Cani
						Possono partecipare tutti i cani, meticci e di razza, che abbiano compiuto 12 mesi di età, che siano
						muniti di microchip e iscritti all’ anagrafe canina.
						Devono essere in buono stato di salute generale e in possesso di libretto sanitario con le
						vaccinazioni in regola.
						Devono presentarsi davanti al giudice con guinzaglio e collare fisso o pettorina adeguatamente
						regolata. Non sono ammessi strumenti correttivi.
						Non possono partecipare le femmine in stato di gravidanza.
						L’eventuale presenza di femmine in calore è da dichiarare all’atto di formalizzazione
						dell’iscrizione, il binomio gareggerà in coda al resto dei concorrenti.
					
Conduttori
						I conduttori dovranno essere tesserati F.I.S.C. (patente A o superiore) per l’anno in corso ed essere
						in possesso del libretto delle qualifiche da presentare in segreteria la mattina della gara.
						E’ richiesto da parte dei partecipanti un comportamento corretto e sportivo.
						I conduttori appartenenti alla categoria Special Young devono avere un’età compresa tra gli 8 e i 18
						anni, essere accompagnati dai genitori/tutori e presentare, all’atto dell’iscrizione, lo scarico di
						responsabilità debitamente compilato.
						Nella categoria microdog possono iscriversi i ragazzi nella modalità e limitazioni di cui sopra. Per
						le restanti categorie i conduttori devono essere maggiorenni.
						Durante la giornata di gara, in caso di incidente, il conduttore/proprietario è responsabile per sé
						stesso e per il proprio cane nei confronti di terzi.
					
 
							 
							

